Trailer
Napoli Hotel Excelsior

gli ideatori I Gli Attori

 GLI ATTORI

GRAZIELLA MARINA, è il nome d’arte che le fu dato da Eduardo De Filippo quando vinse il primo concorso da lui indetto nel 1957. E’ stata in compagnia di Eduardo per ben sei stagioni e ha sempre lavorato facendo nuove esperienze in nuove compagnie. E’ stata diretta da grossi registi sia teatrali che televisivi: Roberto De Simone, Vittorio Viviani, Antongiulio Maiano, Giuseppe Di Martino, Maurizio Scaparro, Carlo Giuffrè, Nino Taranto, Tato Russo, Vincenzo Salemme e tanti altri ancora.

 

RINO DI MARTINO, ha debuttato in Teatro nelle Nozze dei piccoli borghesi regia di Lucio Beffi. La sua attività di cantante lo vede interprete nella Messa da Requiem per Pierpaolo Pasolini diretta da Roberto De Simone e nel Macbeth diretto da Riccardo Muti e prodotto dal Teatro San Carlo. La sua personale ricerca nell’ambito della canzone napoletana gli ha fatto ideare riusciti spettacoli come Lu Cardillo Nnammurato, Toto fa c’entanni Femmena e Malafemmena di cui ha prodotto il CD; Significative le sue partecipazioni a importanti produzioni del Teatro Bellini dove, sotto la regia di Tato Russo, ha recitato in La Tempesta, La commedia degli equivoci, Il Candelaio, L’Opera da tre soldi, Café Chantant, Scugnizza, La vedova allegra, Sogno di una notte di mezza estate, I Menecmi. Ha partecipato alle fiction televisive Un posto al sole, La squadra, Un medico in famiglia. Suo ultimo lavoro Mamma piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello per la regia di Antonella Morea.

 

ANTONIO ROMANO, Attore Baritono, fin da ragazzo coltiva la sua passione per il teatro. Diplomato in canto al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, frequenta l’Accademia di Arte Drammatica del teatro Bellini di Napoli. Debutta nel 1990 in “ Scugnizza” per la regia dei Tato Russo con la partecipazione di Rosalia Maggio, con lo stesso Russo è protagonista in molti lavori teatrali di produzione Teatro Bellini di Napoli, dall’operetta al musical come “Masaniello”, “Viva Diego”, ed infine “I Promessi Sposi” nel ruolo di Don Abbondio, vincendo nel 2000 il premio “Naples in the World” come miglior attore. Nel 1991 entra a far parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare (N.C.C.P.) come terza voce solista, e nel 1992 partecipa al Festival di S. Remo con la canzone “Pe’ dispetto” vincendo il premio della critica. Sempre con la N.C.C.P. ha tenuto concerti in manifestazioni di festival internazionali in tutto il mondo da Tokio a Caracas ed in Europa. E’ stato protagonista in “Agamennone” di Eschilo per la regia del M°. Roberto De Simone al Teatro Greco di Siracusa. Sempre per la regia del M° De Simone ha partecipato al festino di S. Rosalia di Palermo con Glauco Mauri e nel 2002 è stato protagonista in “Eden Teatro” per la riapertura e inaugurazione del Teatro Trianon di Napoli. Nel 1990 è protagonista all’Arena di Verona in “Vedova Allegra” nel ruolo di Njegus  insieme a Andrea Bocelli, Fabrizio Frizzi, Cecilia Gasdia , per la regia di Beni Montresor. Oltre all’ attività  teatrale, Antonio Romano, ha al suo attivo numerose presenze nel campo concertistico come solista. Vive ed insegnaa Napoli Psicofonia, Tecnica Vocale e Arte Scenica.

 

TONI LAMA, dopo una lunga carriera da cantante arriva al teatro popolare scritturato dalla Compagnia Stabile del teatro 2000 e dalla compagnia di Mario Merola con il quale lavora per circa dieci anni. In seguito viene scritturato dal teatro Bellini per alcune commedie per la regia di Tato Russo. Dal 1996 fa parte delle compagnie di Luigi De Filippo e  Giacomo Rizzo.

 

GIULIO LIGUORI, cantante e attore di grande esperienza ha spaziato dalla lirica all’operetta, dalla commedia al musical. Diverse e numerose le sue interpretazioni musicali in un amplissimo repertorio da Verdi a Puccini, a Paisiello, Beethoven, Mascagni, Rossini, Donizetti, De Falla, Strauss. Significative le sue partecipazioni ad importanti opere del Maestro Roberto De Simone quali La gatta cenerentola; Mistero e processo di Giovanna D’Arco; L’Opera buffa del giovedi santo; Stabat Mater; Requiem. Dal 2003 fa parte della compagnia del teatro Bellini e prende parte agli spettacoli Napoli Hotel Excelsior e Il ritratto di Dorian Gray di Tato Russo.

 

FRANCO D’AMATO, debutta con Eduardo De Filippo partecipando alle commedie, con ruoli di primaria importanza Le voci di Dentro, Napoli Milionaria, Questi Fantasmi, Sabato, Domenica e Lunedi, Na Santarella, Cani e Gatti, Il Monumento. Ha preso parte al Teatro di Roma per la regia di Luigi Squarzina alle commedie Misura per Misura di W. Shakespeare, Le Volpone di Ben Jonson, al Teatro Stabile dell’Aquila per la regia di Antonio Calenda alle messinscene Antigone di Sofocle, Re Lear di Bond, Helz Beckt di Breckt. Ha interpretato Grisone nella Medea di Euripide in ditta con Paola Gassman, ed Euripide nella commedia di Aristofane La Festa delle Donne. Al Teatro Bellini ha preso parte a La Tempesta, Il Candelaio, ‘O Munaciello, La commedia degli equivoci, Sogno di una notte di mezza estate.

 

MASSIMO SORRENTINO, inizia la sua carriera nell’‘89 con ‘A ‘Nanassa di Eduardo Scarpetta per la regia di Livio Galassi , a cui seguono sempre al Teatro Bellini Il Candelaio, La Tempesta, La commedia degli equivoci, A che servono questi quattrini, Sogno di una notte di mezza estate, tutti per la regia di Tato Russo. E’ stato diretto inoltre da Franco Però in Don Giovanni di Brecht, da Giacomo Rizzo in Miseria e Nobiltà e Tre cazune fortunate, da Mario Scarpetta in ‘O tuono e marzo ‘O Scarfalietto, da Geppy Glejeesies in So’ dieci anni di Libero Bovio. Ha partecipato alle fiction Un posto al sole e La squadra. Dal 2003 fa parte della compagnia Napoli Hotel Excelsior di Tato Russo.

 

CATERINA SCALAPRICE, si segnala al Festival di Montegrotto con il monologo La parrucca di Natalia Ginzburg, è stata diretta da Antonio Casagrande, Lucio Allocca, Livio Galassi, Walter Manfrè, Mico Galdieri, Giorgio Albertazzi, Renato Carpentieri. E’ stata protagonista di numerosi spettacoli di successo prodotti dal Teatro Bellini di Napoli per la regia di Tato Russo quali La Signora Coda; O’ Munaciello; Cient’e una notte dint’a una notte; Café Chantant; L’ultimo scugnizzo, Napoli Hotel Excelsior. Ha partecipato a diverse produzioni televisive sia per la Rai che per la Mediaset, e ad importanti cortometraggi premiati al Festival Internazionale del Cinema di Amburgo e di Imola.

 

UMBERTO NOTO, Nel 1996 é finalista al Festival di Castrocaro come cantautore. Nel 2000 si diploma all’Accademia di Musical “MTS - Musical The School” di Milano, sotto la direzione artistica di Manuel Frattini e Simone Nardini. Studia i vari stili di canto con Tosca, Rossana Casale, Giovanni Maria Lori, Laura Fedele, Manuela Ravaglioli, Eleonora Mosca. Frequenta corsi di danza jazz, moderna e contemporanea con: Brian Bullard, André De la Roche, Rita Pivano, Monica Starone, Orazio Caiti, Eugenio De Mello; segue corsi di tip tap con Gillian Bruce e acrobatica con Gabriella Crosignani. Nel 2003 entra nel cast de I Promessi Sposi il musical per la regia di Tato Russo. Nello stesso anno è impegnato  ne Il Ritratto di Dorian Gray il musical.