Trailer
Napoli Hotel Excelsior

gli attori I Gli Ideatori

 GLI IDEATORI

TATO RUSSO, regista, drammaturgo, poeta, musicista, attore, talento multiforme della scena drammatica nazionale, è, tra gli esponenti del teatro italiano, sicuramente tra i primi in assoluto. Regista e interprete di particolarissime riscritture de La Tempesta, Sogno di una notte di mezza estate, Amleto, La commedia degli equivoci, L’opera da tre soldi, Il candelaio, Scugnizza, Hotel Excelsior, ‘O munaciello, Palummella zompa e vola, Irma la dolce, Cafè chantant, Socrate immaginario, Le stanze del castello e tante altre,di lui si ricordano, come autore teatrale, i successi di Week end, Munziù Munnèzz, La parolaccia, Il sessantotto, Mi faccio una cooperativa, Troppi santi in paradiso, La partita a poker, L’uovo di carnevale, Cappuccetto blu, La commedia della fame, Ballata e morte di un capitano del popolo e dei musical Masaniello, Viva Diego, I Promessi Sposi e Il ritratto di Dorian Gray. Autore del romanzo Samba del coniglio uomo ha pubblicato otto raccolte di poesie: Cient’ e una notte dint’ a una notte, Scippe e scarte, Scarafunnera, Mater dolorosa, Teste di croci, Mmescafrangesca, Sotto e ncoppa, Momenti e maledizioni, Ancora mi innamorano gli sguardi, La felicitànella coda dei cani. E’ del 1995 la prima edizione di Tutto il Teatro di Tato Russo, in tre volumi, nei quali sono pubblicate molte opere ancora non rappresentate. Vincitore di innumerevoli premi teatrali, è considerato per la sua versatilità e per la sua fantasia uno degli ingegni più innovativi del teatro di questo dopoguerra. Nel giugno 2004 è stato insignito della onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica.

 

UBERTO BERTACCA, scenografo. Esordisce con Orlando furioso per la regia di Luca Ronconi, che debutta al Festival di Spoleto nel 1969 ed è presente in vari festivals europei e a New York. Ha realizzato le scenografie per: La vedova allegra, Sogno di una notte di mezza estate, 11 berretto a sonagli, regia di Mauro Bolognini; Oreste e Kessler cabaret, regia di Giuseppe Patroni Griffi; Il Mercante di Venezia, regia di Luigi Squarzina; Turcaret, Rinoceronte, e Filumena Marturano per la regia di Egisto Marcucci; Zio Vania, Accademia Akkerman, Così è se vi pare, Machbet, tutti per la regia di Giancarlo Sepe; Vestire gli Ignudi, L’onorevole e Isabella, tre caravelle e un cacciaballe per la regia di Adalberto Rosseti, con la Compagnia Italia. Tra gli impegni lirici sostenuti ricordiamo: dal 1973 al 1982 per il Festival Pucciniano di Torre del Lago, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Tosca e Bohéme; Un ballo in maschera, La clemenza di Tito per la regia di Luca Ronconi a Bonn; a Kassel Il Trovatore. Ha collaborato tra gli altri con il Teatro Carlo Felice di Genova nel Così fan tutte, con il Teatro Regio di Torino ne Le Nozze di Figaro. Ha realizzato le scenografie per il Festival di Sanremo nel 1990 e 1991, e per una decina di film. Collabora da dieci anni a tutta la produzione delle commedie musicali di Garinei e Giovannini al Teatro Sistina di Roma. Ha firmato le scene degli spettacoli I Promessi Sposi e L’Ultimo Scugnizzo entrambi per la regia di Tato Russo.

 

GIUSI GIUSTINO, esordisce come costumista con Norma di Bellini, regia di M. Zanouo. Costumista responsabile del Teatro San Carlo di Napoli. Nel 1989 disegna i costumi per Un ballo in maschera, regia di Sergio Piacenti; nel ‘90 quelli di Lucrezia Borgia regia di Luca De Fusco, del Faust regia di Sparvoli e di Tosca regia di Filippo Crivelli. Nel ‘91 disegna la scena per la “Festa dei cento anni de Il Mattino”. Collabora con Tato Russo in Napoli Hotel Exelsior, Palummella, Scugnizza, La Tempesta, Il Candelaio, ‘O Munaciello, Sogno di una notte di mezza estate, L’Opera da tre soldi, Masaniello, Viva Diego, A che servono questi quattrini, Amleto, I Promessi Sposi il musical; con Mauro Bolognini nel Sogno di una notte di mezza estate; con Luca De Fusco ne La finta serva. Realizza i costumi per Pinocchio, scene di Lele Luzzati e coreografie Anna Razzi; La Colomba ferita di Francesco Provenzale regia Davide Livermour, scene Nicola Rubertelli Teatro Mercadante; Madrid Teatro della Zarzuela; Balletto Napoli di A. Bourouville Teatro San Carlo; Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo, regia Carlo Giuffré, scene Aldo De Lorenzo; Jenufa di L. Janàcek regia Walter Le Moli Teatro San Carlo; Balletto Il Guarracino di A. Razzi, scene di Lele Luzzati coreografie di A. Razzi; Teatro di San Carlo Stagione 2000/2001 A Midsummer nigt’s dream di Britten regia di Paul Carran; Don Carlo di Verdi, regia Walter Le Moli; Pulcinella Vendicato di Paesiello, regia  Davide Livermore.

 

ANTONIO SINAGRA, compositore e direttore d’orchestra, compie i suoi studi musicali al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Dal 1971 scrive musiche di scena e commedie musicali. L’Opera de’ muort’e’ famma, Sona, Sona, Medea di Portamedina con Lina Sastri, Cantata di Natale per la Rai, Penziere Mieje su testi di Eduardo De Filippo, Risorgimento per il Festival di Spoleto dell’81; Delizie & Misteri Napoletani sempre per il Festival di Spoleto del ‘95, Masaniello di Porta/Pugliese, La Pelle per la regia di A. Pugliese, La Tempesta di Eduardo De Filippo per la Biennale di Venezia, sono alcune delle opere da lui firmate. Ha composto, tra le musiche dei films, Scusate il ritardo di Massimo Troisi, Sabato, Domenica e Lunedi per la regia di Lina Wertmuller con Sophia Loren e Luca De Filippo. Per Tato Russo, con il quale collabora da circa venti anni ha scritto e rielaborato le musiche di svariate commedie, tra queste: Scugnizza; L’Opera da tre soldi; Irma la dolce; Cient’e una notte dint’a una notte; Palummella zompa e vola e ‘O Munaciello.

 

AURELIO GATTI, si specializza a Parigi nel mimo corporeo con Decroux. Tornato in Italia si avvicina al teatro orientale e alla commedia dell’arte. Inizia l’attività di interprete nel ‘77 con Hal Yamanouchi con il quale fonda la Compagnia Mimo Danza Alternativa, di cui è direttore artistico. Ha lavorato, in qualità di interprete e coreografo, per teatro, danza, opera e cinema con: Lorca Massine, Giancarlo Vantaggio, Alessandro Vigo, Antonello Riva, Mauro Bolognini, Giuliano Montaldo, Luigi Tani, Giacomo Battiato, Federico Fellini, Tato Russo, Antonio Calenda, Egisto Marcucci e Stefano Vizioli. Tra le sue ultime coreografie: Il Candelaio, La Tempesta, Sogno di una notte di mezza estate, L’Opera da tre soldi, Masaniello, Viva Diego, Amleto, I Promessi Sposi il musical per le regie di Tato Russo; Il Turco in Italia, Prometeo, Giovanna D’Arco, Le nozze di Figaro per le regie di Antonio Calenda; Dyskolos, La dodicesima notte per la regia di Egisto Marcucci; Molto rumore per nulla per la regia di Armando Pugliese.